INTRODUZIONE
Mono – Virtual Reality Film
Il progetto “Mono” rappresenta una delle prime storie sviluppate in Unreal Engine 5, esibite alla Biennale di Venezia 2022 nella sezione delle produzioni di progetti in Realtà Virtuale. Il cortometraggio interattivo in animazione esplora se il contatto con la natura può alleviare lo stress, i sintomi depressivi e offrire un momento di pace durante i periodi difficili della nostra vita.
LA SFIDA
Creare un Cortometraggio di Animazione in Realtà Virtuale
Abbiamo affrontato la sfida creando contenuti 3D altamente dettagliati, che sarebbero stati utilizzati da un partner per realizzare lo studio televisivo XR. Questi contenuti hanno costituito la base visiva dell’evento, garantendo che ogni dettaglio dell’ambiente virtuale riflettesse fedelmente la sede di Nexi e l’iconico Arco della Pace. Collaborando strettamente con il nostro partner, abbiamo garantito una perfetta integrazione tra il mondo fisico e digitale. Il nostro ruolo fondamentale è stato quello di garantire che la transizione tra elementi reali e virtuali fosse fluida, creando così un’esperienza coesa e coinvolgente per gli spettatori.
LA SOLUZIONE
Utilizzo di Unreal Engine 5 per una Esperienza Immersiva
Per affrontare questa sfida, il nostro team ha sfruttato le potenzialità di Unreal Engine 5, creando un ambiente virtuale dettagliato e realistico. La sinossi di “Mono” vede Una, la protagonista, intraprendere un viaggio emotivo dal suo ambiente statico e opprimente alla libertà e serenità del giardino esterno. Grazie all’interattività della Realtà Virtuale, gli spettatori diventano una “coscienza attiva”, interagendo con Una e aiutandola a raggiungere il giardino. Utilizzando i controller VR, gli utenti si vedono come una nuvola di acquerello colorato che dona energia alla protagonista. Questo elemento è cruciale per trasmettere empatia e coinvolgere lo spettatore nella narrazione.
Uso dell’Engine e Sfida Tecnologica
Unreal Engine 5
Sviluppare “Mono” con Unreal Engine 5 ha presentato diverse sfide tecnologiche, essendo uno dei primi cortometraggi realizzati con questa versione appena uscita. La potenza di Unreal Engine 5 ha permesso di creare ambienti dettagliati e realistici, ma ha anche richiesto una grande attenzione alla gestione delle risorse e all’ottimizzazione delle prestazioni per garantire un’esperienza fluida e immersiva.
Risultato e Impatto
Il progetto è stato un successo, presentato alla Biennale di Venezia 2022 e ricevendo apprezzamenti per la sua innovazione tecnologica e la capacità di creare un’esperienza emotiva coinvolgente. “Mono” non solo dimostra il potenziale della Realtà Virtuale come mezzo narrativo, ma anche l’importanza del contatto con la natura per il benessere emotivo.
Prenota subito una consulenza gratuita
e scopri come il nostro studio 3D può dare vita
al tuo progetto!